top of page
Grand Prismatic Spring.JPG

Profilo dell'artista

Maria Cavinato si è laureata in Pittura con il massimo dei voti alla Rome University of Fine Arts.
Ha iniziato la sua attività nel 2017. La sua ricerca spazia dalla pittura alla fotografia. In questo sito puoi trovare una selezione dei suoi lavori e richiedere maggiori informazioni.

Profilo dell'artista: Bio
progetti_studenti_pittura_maria_cavinato.jpg

Curriculum Artistico

Ha conseguito il diploma di I Livello in Pittura con il massimo del punteggio presso la RUFA.

Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “Cavour” di Roma. 

Prima di intraprendere gli studi accademici ha studiato per un anno alla facoltà di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico, Manufatti cartacei, Materiale fotografico, cinematografico e digitale, completando con successo gli esami del primo anno di corso. 

Attualmente segue il corso di diploma di II Livello in Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.

Apprendistato presso la stamperia del maestro Luigi Ferranti

2017 - Oggi

Acquisizione di tecniche di tipo calcografico quali : acquaforte, acquatinta, ceramolle.

Diploma di I livello in Pittura

25 febbraio 2021

Corso di I livello in Pittura conseguito con un punteggio di 110/110 e Lode. Durante questo percorso ha acquisito conoscenze su diversi ambiti, quali:
- Tecniche pittoriche
- Fotografia
- Tecniche grafiche
- Storia dell'Arte Moderna e     Contemporanea 
- Estetica e  Fenomenologia dell'immagine
- Photoshop
- Grafica 3D

Workshop di Fotografia

2019

Il corso ha fornito conoscenze di base sulla fotografia di strada e su quella architettonica. L'esperienza ha prodotto un catalogo contenente i lavori più significativi.

Workshop di Xilografia con Umberto Giovannini

2019

Il corso ha fornito una preparazione sulle varie tecniche xilografiche.

Workshop sul Fumetto con Giacomo Bevilacqua

2018

Il fumettista romano ha raccontato della sua esperienza lavorativa fornendo ottimi suggerimenti sulla sua professione e sulla scrittura di una storyboard.

Masterclass con Shrine Neshat

2018

Durante il Masterclass ha avuto l'occasione di parlare del proprio lavoro con l'artista.

Workshop sulla Carta tenuto da Giuseppe Prezioso

2018

Il corso ha fornito conoscenze di base circa la produzione della carta di cotone e le sue caratteristiche.

Workshop di Illustrazione con Stefano Ricci

2018

Il  corso ha prodotto, come risultato finale, un libro contente la raccolta delle illustrazioni realizzate.

Workshop DFC-Dispositivo Forma Corpo tenuto dal prof. Guido D'Angelo

2018

Durante il Workshop si è lavorato sulla composizione e sul bozzetto, operazioni essenziali al fine della progettazione di un lavoro complesso.

Stage di restauro della carta presso il museo MAXXI

2017

Corso tenuto dalle restauratrici Stefania Passerini e Teresa Marciante al fine di restaurare parte dell'archivio dell'architetto Del Debbio.

Corso di Rigatino con il prof. Nico De Palo

2016

Acquisizione della tecnica del rigatino per il restauro.

Corso di pittura ad olio con la pittrice Elena Tommasi Ferrone

2016 - 2017

Acquisizione di tecniche di pittura ad olio. Dal paesaggio al ritratto secondo la regola del grasso su magro e delle velature.

Corso di Iconografia con il maestro Giovanni Mezzalira

2014 e 2016

Acquisizione dell'antica tecnica russa delle icone. Utilizzo di pigmenti con tempera e foglia d'oro.

Profilo dell'artista: CV

Mostre

Collettive

Mostra ““Arte in Arti e mestieri XX+I” Edizione 2021-Dante Eterno 1321-2021”

dal 5 settembre al 3 ottobre 2021

Tenutasi alla Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”, Suzzara (MN). 
Opera segnalata.

Mostra “Empatia, Natura e Comunità”

dal 24 luglio al 18 settembre 2021

Tenutasi presso il Museo del Fiume, Nazzano (RM). A Cura dell'artista Guido D'angelo.

Mostra “100 artisti per il Premio Domiziano”

dal 16 giugno all’11 luglio 2021

Tenutasi presso lo Stadio Domiziano, Piazza Navona, Roma. 
Mostra con catalogo.

Mostra “Multipli”

26-30 ottobre 2020

La mostra si è tenuta al RUFA Space, presso il Pastificio Cerere e comprendeva solo lavori di grafica d'arte realizzati durante di Lockdown del marzo 2019.
A cura delle artiste Maria Pina e Gianna Bentivenga.

Mostra “Arte per Amatrice”

22 Giugno 2019

organizzata dalla Associazione Culturale Artemusica a Roma.

Click Me

Mostra del RUFA Contest 2018

12 Giugno 2018

la mostra è stata giudicata dall'artista di fama mondiale Shirin Neshat.

Mostra "Passaggi"

11-17 maggio 2018

La mostra si è tenuta al Pastificio Cerere. Gli artisti erano studenti dell'Accademia.

Mostra del premio Catel 2018 "Arte e Omosessualità"

20-25 Novembre 2018

La mostra a cura del critico Vittorio Sgarbi si è tenuta nel polo museale di San Salvatore in Lauro.
Mostra con catalogo.

Mostra del concorso "Arte e Sport" 2018

10-17 Dicembre 2018

Il concorso aveva lo scopo di creare opere che rimandassero alla Tregua e Pacificazione Olimpica e, in particolare modo, alle olimpiadi invernali di PyeongChang del 2018.

3° classificata.

Mostra con Catalogo

Profilo dell'artista: CV

Mostre

Personali

Mostra “Primaria Atmosfera”

Dal 19 Ottobre 2021

La mostra si sta tenendo presso il Bar SanTeo, Roma.

Mostra “Il cielo in terra”

dal 24 novembre al 23 dicembre 2020

Mostra realizzata presso il Blue Velvet Lounge Bar, Roma.

STATEMENT:

Sempre più spesso ci accade di non guardare il cielo.

Le pozzanghere ci suggeriscono di sollevare lo sguardo. Sono quel piccolo elemento di dissidio   che ci consente di alzare gli occhi fissi sul terreno. Rispecchiano il lato giocoso, infantile che non dovrebbe mai essere perso nella nostra   vita da adulti.

La possibilità inaspettata di ritrovare un  tassello estraneo nella materialità del mondo che ci trattiene al suolo.

Mostra “Velocità Statica”

1-30 Novembre 2019


Mostra realizzata presso il Bistrot Il Francese all’Alberone, Roma.

STATEMENT:

Viviamo in un tempo in cui la velocità ci sovrasta. Tutto ciò che ci circonda corre più in fretta dei nostri ritmi naturali. Nel corso dell’ultimo secolo ci siamo ritrovati ad essere sbalzati in un universo fantascientifico in cui tutto, dalle comunicazioni ai trasporti, per non parlare della scienza, si propaga in tempi brevissimi. 

In passato i ritmi seguivano le stagioni e la natura, perdendosi talvolta in anni e in distanze quasi incolmabili. 

Ora con l’avvento di internet e dei nuovi mezzi di trasporto siamo in grado di andare dall’altra parte del mondo in sole 24 ore o venire a contatto con lo scibile umano in poche frazioni di secondo. 

Questa innovazione temporale non sempre va di pari passo con la naturale evoluzione biologica umana. Ci ritroviamo ad essere in un mondo che è infinitamente più veloce rispetto alle nostre reali possibilità intellettive e, soprattutto, emotive. 

In un ambiente in cui per comunicare è sufficiente un click, mai come adesso è difficile esprimere noi stessi in modo libero e senza timori. 

Ci ritroviamo fissi, bloccati in situazioni che ci incatenano in dinamiche che non rispettano il giusto battito della vita. 

Il mondo corre e noi rallentiamo, anzi ci fermiamo, atterriti di fronte alla nostra incapacità di reggere questo ritmo forsennato e innaturale di vivere. 

Questo progetto mostra una velocità che non ci appartiene e che vediamo dall’esterno, che ci lascia frastornati. 

Le immagini che lo compongono sono foto che ho scattato con un lungo tempo di esposizione, in modo tale che l’idea canonica di paesaggio si perdesse e gli unici elementi visibili fossero le linee luminose di velocità. 

Tutto intorno si muove e noi, immobili, guardiamo. 

Profilo dell'artista: Elenco

©2019 by Maria Cavinato. Proudly created with Wix.com

bottom of page